ANALISI COMPARATIVA

Di seguito una comparazione riassuntiva delle principali caratteristiche delle varie proposte:
ANALISI COMPARATIVA

Analisi della domanda trasportistica

Il primo elemento da considerare per poter comparare le varie proposte progettuali è l’analisi della domanda di mobilità sulla quale esse si basano per l’individuazione della soluzione trasportistica capace di soddisfare la domanda individuata.

Comparando le diverse analisi, emerge subito che i dati del Comune, di Compagnia dei giovani-E.N.G. - Maspero Elevatori, e di Sintagma-E.N.G. considerano esclusivamente i flussi generati dall’utenza di aliscafi e navi. Questo porta a sottostimare notevolmente i flussi in transito al porto e, di conseguenza, la platea di potenziali fruitori del percorso pedonale meccanizzato. Sono numeri ben inferiori a quelli fatti registrare nelle ultime stagioni pre-pandemia - ai quali l’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede si tornerà dal 2024 - e suggeriscono l’impiego di un mezzo di trasporto singolo, che sarà però inadeguato ad assorbire i flussi reali, creando quindi code e disagi nei pressi degli ingressi al percorso pedonale meccanizzato e nelle aree di Marina Piccola e del parcheggio Lauro.

Dalla comparazione delle analisi riportate nei vari progetti emerge che:

  • il progetto comunale si basa su un’analisi prodotta nel 2011 a cura del prof. Mendillo, che fa però riferimento ai dati del 2004 di arrivi e presenze rilevate dalla stazione marittima di Sorrento. Vi è a corredo “un’analisi di carattere più generale relativa al fenomeno del turismo in Campania, con specifico approfondimento sulla componente costituita dalla domanda turistica. Tale analisi, quindi, offre lo spunto per inquadrare e cogliere la dimensione del fenomeno per la città di Sorrento”, che tiene conto dei dati disponibili fino al 2008. Sulla base di tali dati la portata dell’impianto proposto è stimata in 2000 persone/ora.
  • La proposta di Compagnia dei Giovani - E.N.G. - Maspero Elevatori propone un’analisi “partendo da uno studio dei flussi giornalieri, dai dati della Capitaneria di Porto, sono state riscontrate punte di 10.000 - 12.000 (dieci - dodici mila) persone/giorno nei mesi di Luglio- Agosto, con una concentrazione di 4.000 - 5.000 (quattro- cinque mila) persone per senso di marcia nelle tre ore di maggior traffico marittimo che vanno dalle ore 07:30 alle 10:30 mattutine e dalle ore 16:00 alle ore 19:00 pomeridiane, ovvero circa 1.500 (millecinquecento) persone/ora per senso di marcia”.
  • La proposta di SCE Project conduce un’analisi della domanda di mobilità al porto su una base dati del 2016 in cui “i flussi sono stati aggregati, con elaborazioni dei dati raccolti presso la Capitaneria di Porto, gli operatori balneari e le compagnie di navigazione”. Prevede una platea potenziale di circa 6-7mila persone nei picchi di luglio e agosto, per la fascia oraria dalle 7 alle 10. Stima così che il proprio impianto possa assorbire circa 1400 persone/ora.
  • Sintagma - E.N.G. hanno invece optato per un campionamento, selezionando i dati relativi a tre giornate specifiche. “La Capitaneria di Porto di Sorrento ha fornito i dati degli arrivi e partenze delle navi di linea e delle crociere relativi a 3 giorni feriali: venerdì 17/08/2018; venerdì 23/08/2019; lunedì 16/09/2019. I dati completi per mattina e pomeriggio sono quelli relativi al giorno lunedì 16/09/2019”. Essi stimano un’utenza potenziale negli orari di picco di circa 1700 persone: prevedono di attrarne verso il percorso meccanizzato una quota del 47-55% (circa 8-900 persone/ora).
  • Il team ha condotto un’analisi della domanda di mobilità al porto tra il 2017 e il 2018 aggregando i dati raccolti da: Capitaneria di porto, operatori balneari, compagnie di navigazione, strutture ricettive e di intrattenimento di Marina Piccola, operatori del trasporto pubblico e privato (charteristi e diportisti). Inoltre, all’analisi della domanda trasportistica si accompagna un’analisi del settore turistico, delle sue prestazioni e delle sue tendenze a livello mondiale, europeo e italiano, allo scopo di contestualizzare il turismo sorrentino e individuarne i futuri sviluppi, i fattori di crescita e le potenziali minacce. La platea potenziale di fruitori risulta essere particolarmente ampia (circa 2 mln di persone annue). La combinazione di tre modalità di attraversamento del percorso fa sì che non si creino file e assembramenti anche nei momenti di maggiore affluenza.